Stefano Ceccanti
Stefano Ceccanti è nato nel 1961 a Pisa, dove si è laureato nel 1985. È stato rappresentante degli studenti al liceo classico “Galilei”. Coniugato, con due figli. Professore ordinario all’Università di Roma “La Sapienza” dal 2003. Insegna Diritto parlamentare e Diritto costituzionale italiano e comparato. In precedenza, ha insegnato nelle università di Trieste e Bologna. È garante degli studenti nella facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione. Dal 1988 al 1990 ha collaborato con la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pisa sulla ricerca “La Cee al bivio tra unificazione politica e dissoluzione”. È stato presidente nazionale della Fuci (universitari cattolici) dal 1985 al 1987. È stato nei primi anni Novanta tra i promotori dei comitati per la riforma elettorale in senso maggioritario e per l’elezione diretta dei sindaci.
Dal 2006 al 2008 è stato capo ufficio legislativo del Ministero per i diritti e le pari opportunità con la ministra Barbara Pollastrini e consulente giuridico del presidente del Senato Franco Marini. Iscritto sin dal 2007 al Partito Democratico, ha fatto parte della sua assemblea costituente.
È stato senatore della Repubblica dal 2008 al 2013, componente della Commissione di esperti per le riforme nominata dal governo di Enrico Letta e in seguito animatore della campagna per il “Sì” al referendum costituzionale del dicembre 2016.
È stato componente della Commissione nominata dal ministro Andrea Orlando per la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura. È vicepresidente vicario dell’associazione di cultura politica “Libertà Eguale” presieduta dal viceministro dell’Economia, Enrico Morando. È autore di sei volumi e di numerose pubblicazioni di diritto costituzionale italiano e comparato.